di Matthew Gindin

Tricycle, autunno 2019.

I puristi scoraggiano di mescolare le tradizioni, ma la ricerca rivela che le origini di una delle pratiche indiane odierne più popolari non sono così chiare.

Kumbhaka

Kumbhaka, from the Bahr al-hayat (Ocean of Life) manuscript, India, Uttar Pradesh, Allahabad, 1600–1604 - The Trustees of the Chester Beatty Library, Dublin

 

Molto è già stato scritto su quanto poco capiscano di storia dello yoga quelli di noi che si piegano nel cane a testa in giù o si stirano all'indietro nel cammello. Che equivale a dire, non molto. I dilettanti potrebbero perfino non conoscerne i fondamenti: che la pratica posturale dello yoga ora così popolare in Occidente discende da una tradizione tantrica o esoterica indù, chiamata haṭha yoga.

Questa confusione può sembrare aggravata dal fatto che la “mindfulness” occidentale e le tradizioni yoga sono ora profondamente intrecciate, entrambe spesso avvengono negli stessi spazi (basta pensare ai riscaldamenti yoga durante i ritiri di meditazione) o si fondono insieme (come nelle pratiche di movimento consapevole nei centri Chan). I puristi possono obiettare che stiamo mescolando tradizioni storicamente diverse senza considerare i loro sistemi originari separati. Mentre potrebbe esserci qualche ragione alla base di questa preoccupazione - mescolare diverse pratiche insieme senza una chiara idea a cosa servano o come funzionano realmente non è una ricetta per una profonda trasformazione - l'idea che stiamo mescolando due cose distinte può essere basata su un ulteriore fraintendimento della storia.

Fino a poco tempo fa, io stesso consideravo una lezione di yoga intrisa di terminologia proveniente dalla meditazione buddhista come un miscuglio di due distinte tradizioni spirituali. Ma mi sbagliavo alla grande. Sebbene sapessi che le tradizioni yogiche e buddhiste avevano profonde affinità in termini di punti di vista e pratiche, scoprire che le linee storiche tra loro sono molto più sfocate di quanto avessi mai pensato mi ha fatto sentire più a mio agio che comprende sia il mio inventario di mezzi abili sia più rilassato con i modi in cui convivono nell'era moderna.

MI SONO INTERESSATO PER LA PRIMA VOLTA ALLO ZEN dopo averne letto nel romanzo di Jack Kerouac The Dharma Bums quando avevo 14 anni. Ho divorato diversi libri sull'argomento, ma è solo dopo gli anni della mia adolescenza, sofferente a causa di una cattiva relazione e carente per un approccio puramente intellettuale alle cose dello spirito, che ho iniziato a fare esperienza con la meditazione quotidiana in stile Zen. Nello stesso periodo mi sono interessato all'haṭha yoga, che ho capito essere l'uso meditativo di particolari posture fisiche per la salute mentale e fisica. Questo non è un modo insolito di intenderlo, sebbene sia, come apprenderò in seguito, un modo che elimina gran parte di ciò che l'haṭha yoga indiano premoderno aveva effettivamente riguardato: obiettivi come la liberazione dall'illusione e dalla sofferenza, la purificazione del corpo energetico sottile e l'unione con l'aspetto divino dell'essere.

Dopo diverse false partenze, quando avevo vent'anni e vivevo come monaco buddhista, ordinato nella tradizione della Foresta thailandese, ho finalmente iniziato a praticare una gamma più ampia di tecniche tradizionali di haṭha yoga indiano come il prāṇāyāma (esercizi di respirazione), la purificazione corporea (ad es., versando acqua salata attraverso le cavità nasali) e i bandha (contrazioni muscolari che hanno effetti energetici sul corpo e sulla mente). Ho considerato quelle pratiche come aiuti utili per prepararmi alla meditazione - così come fa l'influente Hathayoga Pradipika del XV secolo, un testo che descrive queste e altre pratiche di haṭha yoga come una "scala per raggiungere le vette del percorso meditativo".

Buddhismo e yoga

Sebbene fossi immerso nel buddismo Theravāda, sono diventato sempre più affezionato alle tradizioni yoga e sono stato contento di scoprire che gli insegnanti birmani si riferivano comunemente alla pratica buddhista come yoga e ai suoi praticanti come yogi, così come i testi buddhisti chiave come Visuddhimagga (Il Sentiero di Purificazione) di Buddhaghosa, composto in Sri Lanka intorno al 500 d.C.. Mi è piaciuto il piccolo vocabolario che si sovrappone tra la pratica principale e la pratica minore della mia vita, sebbene mi sia anche preoccupato di non essere sufficientemente purista nel mescolare le due tradizioni. Alcuni insegnanti di lignaggi buddhisti e indù mettono in guardia allo stesso modo dei pericoli del dilettante che prende in prestito da religioni diverse invece di andare in profondità con una sola. Era kosher da mescolare?

Questo è stato l'inizio della mia curiosità sul rapporto tra tradizioni yoga indù e buddhismo, un'esplorazione che ha aperto un marea di collegamenti e la realizzazione - sostenuta, come si sarebbe scoperto, da una recente borsa di studio - che i confini storici tra le tradizioni sono molto più porosi di quanto si possa pensare.

Khechari Mudra

Khechari Mudra, from the Bahr al-hayat (Ocean of Life) manuscript, India, Uttar Pradesh, Allahabad, 1600–1604 - The Trustees of the Chester Beatty Library, Dublin

 

LA PAROLA YOGA IN PALI E SANSCRITO risale a una radice verbale che significa "imbrigliare, giogo, legare". Lo stesso Buddha parlò ripetutamente dell'obiettivo del suo percorso spirituale come "anuttara yogakkhema", “l'insuperabile sicurezza (ndt o pace, qui khema sottintende il nibbāna) derivante dallo yoga", riferendosi non al bruciare la propria tessera dello studio yoga ma ad essere liberi dalla schiavitù. Non molto tempo dopo, tuttavia, la parola yoga inizia a essere utilizzata positivamente. La Kaṭha Upaniṣad, probabilmente composta da saggi indù nel periodo delle prime generazioni della prima comunità buddhista, menziona lo yoga in connessione con la disciplina - in altre parole, unendo (ndt o, ancora meglio, aggiogando, yoking) il corpo e la mente alla volontà. Fonti buddiste successive usano similmente la parola yoga per riferirsi alla disciplina spirituale. Gli scritti indù successivi enfatizzano lo yoga più come uno stato di unione che viene raggiunto piuttosto che come mezzo, sebbene yoga con significato di pratica continua ad essere utilizzato accanto a questo e alla fine riappare come primario nei periodi premoderno e moderno.

È la Bhagavadgītā, una sezione dell'epico Mahābhārata (tra il 300 a.C. e il 200 d.C.), che incarnava la piena fioritura di questo classico concetto di yoga come disciplina spirituale. Descrive diversi tipi di ciò che chiama yoga come percorsi di liberazione spirituale. Nel periodo medievale sia buddhisti che indù usavano la parola yoga per riferirsi alle loro discipline spirituali.

In cerca di maggiore chiarezza, ho parlato con James Mallinson. Nel 2011 il noto sanscritista e studioso di Oxford di testi classici e medievali indiani (con particolare interesse per lo yoga), che assomiglia più ad un sadhu che ad un professore, è andato in pellegrinaggio a Kadri, nel sud-ovest dell'India, per visitare un monastero dei Nātha ( "i Signori"), una tribù secolare di sadhu, asceti che vivono in gruppi semi-monastici al di fuori della società tradizionale che sono noti per i loro stili di vita da nomadi, da rinuncianti e dalle complesse tradizioni tantriche (la stessa somiglianza di Mallinson con un sadhu è sorprendente: in realtà, è l'unico occidentale mai riconosciuto come mahanta, o sadhu anziano permanente, da una di queste tribù di yogi). Mallinson era a Kadri per vedere due statue sull'altare del tempio del monastero, dopo averne letto nell'opera di un antropologo francese di nome Véronique Bouillier.

La divinità centrale dell'altare di Kadri è Mañjunātha, una forma di Shiva, il dio indù più strettamente associato al tantra e allo yoga. ("Mañjunātha" significa "signore delle nevi", un riferimento alla mitica casa di montagna di Shiva.) Su entrambi i lati della divinità, nascoste dalla grondaia, Mallinson vide ciò che stava cercando: due statue alte 3 o 4 piedi (ndt tra i 90 e i 120 cm) che mi disse erano "tra i bronzi più belli dell'India del loro periodo, in stile Chola". Uno di essi viene associato a Lokeśvara (Avalokiteśvara, il bodhisattva della compassione) da un'iscrizione del 1068; l'altro è Mañjuvara (Mañjuśrī, il bodhisattva della saggezza). Ma come potevano due bodhisattva buddhisti trovarsi al fianco di uno Shiva tantrico indù?

Le statue sono prove, mi disse Mallinson, che un tempo il monastero apparteneva ai praticanti buddhisti del tantra. Questa indicazione è anche supportata da un riferimento ad esso come un vīhāra (una parola usata solo per monasteri buddhisti) negli annali di un re shivaita che fece donazioni al monastero nell'XI secolo. L'integrazione fisica di un monastero tantrico buddhista nella tradizione dei Nātha rispecchia un processo a cui Mallinson è interessato da anni: l'integrazione di elementi del tantra buddhista nelle tradizioni tantriche indù, inclusa la tradizione che ora conosciamo come yoga. Una delle integrazioni che Mallinson ha studiato è piuttosto scioccante, e parlando con lui ho scoperto che era solo la punta dell'iceberg.

Yoga per meditanti

Ciò che mi ha ispirato a parlare con Mallinson è stato un testo che aveva incluso nell'antologia Le Radici dello Yoga, che ha curato e tradotto insieme a un altro studioso di yoga, Mark Singleton. Il testo era una scrittura buddhista tantrica dell'XI secolo, l'Amṛtasiddhi, che elenca le pratiche fisiche chiamate bandha ("chiusure").

Se il termine bandha ti sembra familiare, potrebbe essere perché hai praticato yoga secondo il popolare metodo di yoga Ashtanga sviluppato nel XX secolo da K. P. Jois. Nell'Ashtanga yoga, durante la pratica si tengono tre di questi bandha: il mūla (nel perineo), il jālandhara (nel collo) e l'uḍḍīyana (nell'addome inferiore). Quei tre bandha, da lungo tempo considerati indigeni della tradizione tantrica indù, sono stati fatti risalire all' Amṛtasiddhi, che, afferma Mallinson: "contiene in realtà il primo esempio di utilizzo del corpo fisico in questo modo - per influenzare il corpo energetico sottile - di cui siamo a conoscenza".

Sebbene il termine haṭha sia spesso tradotto come "forza", l' haṭha yoga è di solito associato in Occidente con un approccio dolce e tradizionalista alle posizioni yoga per distinguersi dalle varietà occidentali più atletiche. L'haṭha yoga indiano premoderno, tuttavia, era un complesso gruppo di pratiche tantriche intense e talvolta pericolose che andavano ben oltre gli āsana e miravano a contenere e imbrigliare le energie vitali del corpo con lo scopo finale della liberazione spirituale. Fino a poco tempo fa si pensava che quel gruppo di pratiche avesse origine nel tantra indù, ma Mallinson e altri affermano che ci sono prove crescenti che hanno effettivamente avuto origine nel tantra buddhista indiano, o Vajrayāna.

La cosa più sorprendente di trovare i bandha in un antico testo tantrico buddhista - come ha sottolineato Jason Birch, uno studioso di tradizioni indiane medievali all'Università di Londra - è che la prima citazione che si conosca, nell'ambito di tutte le opere indiane, del termine haṭha yoga avviene in un importante testo buddhista dell'VIII secolo, il Guhyasamāja tantra, dove è raccomandato ai praticanti che hanno difficoltà a ottenere visioni tantriche della loro divinità meditativa. La prima spiegazione conosciuta di cosa sia l'haṭha yoga, tuttavia, è stata trovata in un commento dell'XI secolo al tantra buddhista Kālachakra, che identifica l'haṭha yoga con la forte ritenzione del bindu (seme) e del prāṇa (respiro), oltre a lavorare con nāda (suono interno) come ausilio alla pratica. L'Amṛtasiddhi, più o meno contemporaneo, citato prima, identifica il bindu, ilprāṇa e il nāda con la mente. Quindi l' hatha yoga originale mirava alla padronanza delle energie vitali e della mente come una pratica collegata.

headstand

Virasana and Headstand, from the Bahr al-hayat (Ocean of Life) manuscript, India, Uttar Pradesh, Allahabad, 1600–1604 - The Trustees of the Chester Beatty Library, Dublin

 

LE ORIGINI DEI BANDHA E DELL'HAṬHA Yoga nei testi buddhisti sono esempi plateali della stretta relazione tra tantra buddhista e indù. Condividono anche interessi e obiettivi filosofici simili - così tanti, in effetti, che la loro relazione ovviamente intima è nascosta, per così dire, in bella vista. Parole chiave come "yoga", "tantra", "mantra", "siddhi", "nirvāṇa" e "karma" sono fondamentali per entrambe le tradizioni e molte delle loro pratiche, obiettivi e visioni della mente e della realtà risuonano vicendevolmente - ad esempio, la qualità onirica della realtà o la natura già liberata della consapevolezza, che sono idee fondamentali in entrambe le tradizioni.

Forse, più sorprendentemente, condividono persino gli insegnanti. Un tanto amato testo tantrico buddhista tibetano del XII secolo, La Leggenda degli Ottantaquattro Mahāsiddha, contiene storie di maestri buddhisti illuminati, molti dei quali erano anche insegnanti riconosciuti e celebrati nei lignaggi tantrici indù: ad esempio, gli insegnanti buddhisti Minapa (Matsyendranāth) e Gorakṣa (Gorakhnāth) furono anche figure fondanti della tradizione Nātha, che è strettamente associata allo sviluppo dell'haṭha yoga in India. Eppure la ricerca ha qualcosa di ancora più sorprendente da dire.

Qual è l'origine delle posture fisiche note come āsana che in Occidente identifichiamo ora con lo yoga? Sorprendentemente la pratica degli āsana non sembra aver fatto parte del primo haṭha yoga che ne fu integrato solo secoli dopo. La prima descrizione nota dell'uso terapeutico degli āsana la si trova di fatto in un testo tantrico buddhista, nel suddetto tantra di Kālachakra:

“Tenendo i piedi nella posizione del loto ci si libera dal mal di schiena. Avere i piedi in alto e la testa in basso [cioè capovolti in verticale] rimuove nella sua interezza la malattia del catarro nel corpo. ( Kālachakra tantra 2.112d – 113a)”

Mallinson afferma che questo insegnamento buddhista, che fu scritto tra il 1025 e il 1040 d.C., è "la prima citazione dei benefici terapeutici degli āsana in un testo indiano che conosco".

Āsana significava "sedile" o "posizione seduta" nei primi testi yogici e poteva facilmente riferirsi a uno sgabello come a una postura fisica; ha finito per voler dire "posizione di meditazione seduta" nei testi indù del primo millennio. Nei primi anni dal XII al XIV secolo l'uso della parola āsana si espanse nella cultura indiana includendo posture per il wrestling e per fare l'amore.

Prima dell'Haṭha Yoga Pradīpikā (Luce sull'Haṭha Yoga) c'erano una varietà di āsana - 15 in totale - che si diceva avessero benefici spirituali e medici e venivano riconosciuti ufficialmente come parte dell'Haṭha Yoga, un riconoscimento che è rimasto. Tuttavia l'Haṭha Yoga Pradīpikā fu scritto quattro secoli dopo il tantra di Kālachakra, che sancisce l'uso buddhista di āsana terapeutici di molto precedenti a quello indù. Se trovi difficile da seguire tutto questo, non sei solo. "Il linguaggio yogico è fragile e multiforme", secondo David Gordon White, un noto studioso di tradizioni yoga medievali indiane e J. F. Rowny, professore di religione comparata presso l'UC di Santa Barbara. "Le parole sono incorporate nelle strutture cristalline del pensiero yogico, ma poi i significati cambiano nel tempo, vengono ripresi e riproposti più e più volte alla luce delle tradizioni in evoluzione."

Tecniche di yoga tibetano per una migliore respirazione

In effetti, la connessione tra Yoga e Buddhismo in India risale a molto prima degli esempi della tradizione medievale di cui sopra. Gli Yoga Sūtra, il popolare trattato filosofico di etica, meditazione e liberazione generalmente attribuito a Patañjali, che è comunemente usato nei corsi di formazione per insegnanti di yoga occidentali di oggi, risale a prima del 400 d.C.; contiene elementi buddhisti così forti che un indologo contemporaneo, Michel Angot, ritiene che il testo sia stato scritto da un buddhista e successivamente riscritto e adottato dalle tradizioni indù.

Il filosofo Vedānta del VI secolo Gauḍapāda ha adottato elementi della filosofia buddhista dalle tradizioni Madhyamaka e Yogacāra. Il suo lavoro a sua volta ha fortemente influenzato il pensiero di Adi Shankara, che è considerato il fondatore della scuola Advaita (non duale) Vedānta, una tradizione le cui idee centrali hanno pervaso i filoni filosofici dell'induismo, ormai da diversi secoli. Sia Gauḍapāda che Shankara furono accusati di essere "cripto-buddhisti" ai loro tempi, anche se oggi molti studiosi affermano che più probabilmente erano semplicemente vedantini influenzati dal pensiero buddhista.

L'idea che il buddhismo e l'induismo fossero tradizioni distinte in contrasto tra loro in India potrebbe essere nata da testi polemici che non riflettevano mai accuratamente la complessa situazione sul campo. Era comune per i saggi di tradizioni diverse scrivere testi che affermassero il valore delle proprie tradizioni criticando le carenze di altre tradizioni, e i dibattiti pubblici tra gli intellettuali di tradizioni diverse erano popolari. Eppure queste pratiche retoriche, che tendevano a tracciare distinzioni nette tra i punti di vista dei diversi gruppi - e che sono ancora studiate nei circoli buddhisti oggi - potrebbero non rappresentare la realtà vissuta tra i praticanti. "L'eclettismo è stato parte integrante della filosofia indiana sin dall'inizio", afferma White. "Non sappiamo nemmeno quanto distintamente siano state tracciate le linee di demarcazione tra tradizioni giainiste, indù e buddhiste. A volte vediamo pandit delle diverse tradizioni insultarsi l'un l'altro, ma conoscendosi talmente bene, avranno finito per praticare andando oltre le linee di demarcazione".

White sottolinea inoltre che molte pratiche tantriche che sono diventate popolari tra i buddhisti, come l'identificazione con una divinità, la visualizzazione di maṇḍala e cakra, la ricerca di poteri magici, la sovversione dell'etica normativa e l'uso di divinità irate, probabilmente hanno avuto origine in contesti indù. White crede che siano state adottate dai buddhisti durante un periodo in cui il buddismo era in declino e il tantra indù era in ascesa.

Forse questa fertilizzazione incrociata non dovrebbe sorprenderci: la cultura yogica del V secolo a.C. era, in fin dei conti, l'utero in cui nacque il risveglio del Buddha. Prima che il baricentro del buddhismo si allontanasse dall'India nell'XI secolo, la tradizione buddhista indiana crebbe in gran parte o perché ispirata o perché in contrasto con le tradizioni indù.

Invece di vedere l'induismo e il buddhismo come due diversi animali che rivendicano territori confinanti, forse potremmo adottare una metafora di due giardini sovrapposti i cui semi si impollinano l'un l'altro, i loro mondi si incontrano sul "bordo fertile", la ricca terra di confine in cui gli ecosistemi si fondono. Quelli che oggi combinano la pratica del Vajrayāna con l'haṭha yoga non sono tanto iconoclasti quanto rimpatriati alla fluida cultura tantrica dell'India medievale.

Seated Buddha Gandhara

Seated Buddha. Afghanistan or Pakistan, Gandhara, probably Hadda, 1st century–320. Cleveland Museum of Art

 

Da monaco buddhista, EBBI QUELLO CHE SENTO ESSERE STATO un momento di svolta nella mia comprensione delle tradizioni buddhiste e non buddhiste dell'India quando mi imbattei in una copia dell'illustre testo del moderno Advaita Vedānta, Io Sono Quello, una raccolta di conversazioni di Nisargadatta Maharaj, un semplice magazziniere e padre di famiglia che insegnò dal suo appartamento a Mumbai e che molti occidentali, tra cui insegnanti buddhisti come Jack Kornfield e Joseph Goldstein, andarono a conoscere negli anni '70. Per quanto di ispirazione, l'attenzione di Maharaj sulla realizzazione del "Sé" può anche essere inquietante per un buddhista.

"Quale io?" Potrebbe chiedere un buddhista. Come puoi liberarti da ogni attaccamento e sofferenza se credi in un io?

Questa stessa domanda viene posta da Maharaj quando chiamato in causa da un monaco buddista che lo va a trovare. Incalzato, Maharaj ammette che in realtà non esiste un sé e che lo stato di libertà è impersonale. "Il Sé è solo un amo che usiamo per catturare il pesce dell'ego", afferma Maharaj. "Una volta che abbiamo il pesce, buttiamo via l'amo."

Quando ho letto questo ho capito che queste due grandi tradizioni potrebbero non essere solo intrecciate; forse stavano usando lingue e percorsi diversi per raggiungere gli stessi obiettivi. Forse erano come i diversi "mezzi abili" di cui parlano i buddisti Mahāyāna, non due tradizioni concorrenti, che si escludono a vicenda. Se questo è vero, e possono essere intese come due lingue diverse per parlare dello stesso viaggio umano verso la libertà, allora lo yogi dovrebbe essere libero di imparare da - e adottare saggiamente pratiche da - entrambi.

Forse siamo più come una famiglia, o una conversazione, o parti diverse di un giardino, che i settari che rivolgono l'un l'altro battute taglienti nella sala dibattiti. Se questo è vero, forse uno Shiva tantrico affiancato da due bodhisattva come quello sull'altare di Kadri è proprio giusto.

Matthew Gindin è giornalista e insegnante di meditazione a Vancouver, British Columbia. Ex monaco nella tradizione della Foresta thailandese, è autore del libro “Everyone in Love: The Beautiful Theology of Rav Yehuda Ashlag”.

Articolo originale consultabile su Trycicle

Traduzione di Gianfranco Del Moro

 

Cosa intendiamo con la parola consapevolezza? Intendiamo la pura attenzione silenziosa e non giudicante presente nel momento presente. E contemplare il corpo e la mente vuol dire osservare con questa attenzione le sensazioni fisiche, l’avvicendarsi di attrazione e repulsione nella nostra mente, il succedersi di emozioni e stati d’animo; vuol dire osservare i pensieri e le immagini che accompagnano gli stati d’animo.

Corrado Pensa da Il Silenzio tra Due Onde